I trasporti pubblici parigini sono veramente ben organizzati e ben fatto è anche il sito della società che li gestisce, la RATP. La METRO comprende ben 14 linee, ciascuna delle quali ha un differente colore e numero. Per usufruire dei mezzi di trasporto è necessario munirsi di biglietti, acquistabili presso le biglietterie e i distributori automatici presenti in tutte le stazioni. Alcune tipologie di biglietti:
Assolutamente da ricordare: la rete metropolitana e la rete RER non funzionano 24 ore sur 24, bensì rispettano degli orari di apertura e di chiusura (tenetelo a mente se vi piace la vita notturna):
![]()
![]()
La rete RER (“Réseau Express Régional”, Rete regionale espressa) è un efficiente sistema ferroviario composto da 5 grandi linee identificate da un colore ed una lettera (A, B, C, D, E). Consentono di muoversi rapidamente sia all'interno della città, con ben 33 fermate, sia sia in ambito extraurbano. Si possona facilmente raggiungere luoghi come la reggia di Versailles, il parco di divertimenti "Disneyland", gli aeroporti Charles de Gaulle e l'Orly, .... ![]()
Le linee degli AUTOBUS sono innumerevoli ed hanno una numerazione che va da 20 a 199. Piccola curiosità: questa numerazione, adottata nel 1945, corrispondeva ad una logica che oggi non è più necessariamente rispettata. La prima cifra (le decine) corrispondeva infatti a un quartiere centrale (Saint-Lazare/Opéra per le linee da 20 a 29 o Gare de l’Est per linee da 30 a 49). La seconda cifra (le unità) corrispondeva ad un quartiere periferico (ad esempio, l’ovest per il 3 o il sud-est per il 7). Inutile dire che oggi i percorsi delle linee sono molto cambiati, dal lontano 1945 ;-D. La rete notturna dei bus NOCTILIEN si articola intorno a 5 grandi stazioni: Châtelet, Montparnasse, Gare de l'Est, Gare Saint-Lazare e Gare de Lyon. La rete di bus notturni è composta all'incirca da 47 linee di autobus che circolano da 0.30 fino alle 5.30 del mattino. ![]()
![]()
Gli AEROPORTI sono efficientemente collegati con il centro città grazie ad innumerevoli mezzi di trasporto pubblici e privati. I due principali aeroporti della città sono il Roissy "Charles de Gaulle" (CDG) e l'Orly (ORY). Qui sotto vi lascio il file da scaricare per visionare i differenti modi per raggiungerli. Se invece arrivate a Parigi tramite l'aeroporto di Beauvais-Tille (BVA), sappiate che anche in questo caso, nonostante questo aeroporto sia situato a 80 Km Nord di Parigi, troverete dei collegamenti giornalieri molto frequenti. Essi sono garantiti da autobus che consentono di raggiungere la città in circa 1 ora e 30. Vi consiglio di dare uno sguardo al sito della società di trasporti che offre il servizio. Oltre a consultare gli orari delle navette, potrete acquistare direttamente i biglietti. Questo vi permettera di ridurre i tempi di attesa e di risparmiare quale euro (online il biglietto costa meno che "sur place"). ![]()
Spero che questa guida sui trasporti parigini possa esservi utile. Bisous
0 Commenti
|